• Home
  • Corsi
  • News
  • Stili
    • Yi Quan
      • Storia
      • Livelli di pratica dell’ Yi Quan
      • Immagini
    • Xing Yi Quan
      • Storia
      • 5 Elementi
        • Immagini
      • 12 Animali
        • Immagini
    • Taiji Quan Chen
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Taiji Quan Yang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Ba Gua Zhang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Shao Lin Quan
  • Media
    • Immagini
      • Stili
        • Yi Quan
        • Xing Yi Quan 5 Elementi
        • Xing Yi Quan 12 Animali
        • Taiji Quan Chen
        • Taiji Quan Yang
      • Storiche
      • Eventi
        • Gruppo allievi del Maestro Yang e della Maestra Liu – Monte Grimano 2015
        • Pratica con il Maestro Yang Lin Sheng – Monte Grimano 2015
        • Pratica con la Maestra Liu Chun Yan – Monte Grimano 2015
        • Cerimonia nomina allievi di VI generazione nella pratica del Kung Fu – Pechino 2010
  • Capi scuola
    • Maestro Yang Lin Sheng
    • Maestra Liu Chun Yan
  • Contattaci
  • Privacy
    • Dettaglio cookies di terze parti
    Il Maestro Yang Lin Sheng e la Maestra Liu Chun Yan a Kranjska Gora

    Stage a Kranjska Gora

    by · · in Articoli, Eventi, News· 0 comments
    Oltre dieci anni fa ebbi il piacere di incontrare il maestro Yang Lin Sheng, uno dei più accreditati insegnanti di Kung Fu interno tradizionale, fondatore dell’A.S.K.T. (Associazione per lo Studio del Kung-Fu Tradizionale) oggi estesa con 18 diramazioni in 7 differenti stati Europei. Era ospite del maestro Mescola durante una lezione del corso istruttori che in quel periodo frequentavo presso il C.R.T.: immediatamente mi colpirono la sua serenità e la sua energia, tanto che pensai a una tigre, e mi sarebbe piaciuto capire come fare per diventare come lui. Il mio entusiasmo fu così grande che successivamente organizzai per il maestro Yang alcuni stage in Friuli Venezia Giulia, per farlo conoscere nell’ambiente marziale della mia regione. In seguito il maestro si stabilì a Milano, mentre io continuavo la formazione presso il CRT. Spinto dal desiderio di seguire gli insegnamenti del maestro, decisi di iscrivermi allo stage estivo ASKT e in quella occasione espressi la mia volontà al maestro di diventare suo allievo e gli chiesi di rappresentarlo in Friuli Venezia Giulia e di poter diffondere il metodo da lui elaborato nella sua lunga esperienza nelle arti marziali tradizionali. Il maestro accettò, ricordandosi di avermi già incontrato in passato, e mi […]
    Read More
    Il Maestro Guo Pei Yun e gli allievi Yang Lin Sheng, Liang Rong, Yang Tong, Bai Wen Ting

    Il Maestro Guo Pei Yun

    by · · in Articoli· 0 comments
    Il Maestro Guo Pei Yun (1900 – 1978), noto anche con il nome Tian Shun, nacque a FengZhen, nella provincia dello ShanXi (Mongolia interna), in una nobile famiglia del luogo. Dedico l’intera sua vita allo studio ed all’insegnamento del Kung Fu, sua unica grande e passione. Il maestro Guo Pei Yun studio Shao Lin Quan, Tong Bei Quan, Ba Fa Quan ed apprese l’uso di diversi tipi di armi sotto la guida del maestro Xing Yuan (conosciuto in gioventù con il nome di “più veloce di una scimmia”). Il M° Xing Yuan fu allievo del famoso maestro di Xing Yi Quan, M°Liu Wen Hua; egli inizio a praticare Xing Yi Quan con il M°Liu, assieme al suo giovane allievo Guo ei Xing, dopo essere stato sconfitto in un incontro amichevole, dal M°Xing, che lo scaraventao a gran distanza per ben tre volte consecutive. Il M° Guo inizio a praticare lo Zhan Zhuang (esercizio del “palo eretto”) dello Xing Yi Quan, la forma dei “cinque elementi” (Wu Xing) e la forma dei dodici animali (Shi Er Xing) per più di dieci anni, ereditando molto dell’essenza dello stile del M° Liu. Negli anni 30 il fondatore dello Yiquan, M°Wang Xiang Zhai, fu ospite […]
    Read More
    Wang Xiang Zhai, fondatore dell'Yi Quan

    Autobiografia di Wang Xian Zhai

    by · · in Articoli· 0 comments tags: Che Yi Zhai, Citazioni, Fondatore, Guo Yun Sheng, Kung Fu, Li Luo Neng, Liu Qi Lan, Storia, Wang Xiang Zhai, Yi Quan, Yue Fei
    È un compito arduo descrivere e spiegare con le parole la profondità del Kung-Fu cinese. Con il termine Kung-Fu si definiva il coraggio, la forza e l’abilità tecnica all’epoca di Confucio, durante la quale si videro gli albori delle arti marziali tradizionali cinesi. Più tardi, nel periodo Han, il celebre medico Hua Tuo creò il metodo dei 5 animali, movimenti ispirati dall’osservazione della natura; il metodo fu praticato da uno sparuto numero di persone e ben presto se ne persero le tracce. In seguito Bodhidharma dedicò il tempo non impiegato nell’insegnamento dei classici buddisti alla ricerca di un metodo che mantenesse i monaci in buona salute: ancora una volta si ispirò osservazione degli animali, aggiungendo le sue conoscenze degli esercizi atti a sviluppare l’energia interna. Il sistema continuò la propria evoluzione e assunse il nome di “Yi Quan” o, più tardi, “Xin Yi Quan”. Il termine Yi Quan significa boxe dell’intenzione e si basa ancora una volta sull’imitazione di 5 animali. Questo metodo raccolse moltissimi adepti e divenne l’antenato dello Shao Lin Quan, che di là a poco divenne famoso in tutta la Cina. Successivamente il grande generale Yue Fei sintetizzò la quintessenza di tutti gli stili, dando vita scarno ed […]
    Read More

    Nominati gli allievi di VI generazione nella pratica del Kung Fu

    by · · in Articoli, Eventi, News· 0 comments
    Finalmente in Cina, paese che non ho mai visitato, ma che mi sembra già di conoscere, poiché da diversi anni pratico un’arte marziale cinese, il Taiji Quan, dal millenario bagaglio storico- culturale. Quale il motivo della mia visita? Il conferimento del titolo di allievi di IV generazione di Kung Fu tradizionale a 10 praticanti cinesi e a 20 italiani di cui anch’io faccio parte. La cerimonia si è svolta il 20 agosto 2010, a Pechino, presso la Chinese Clan Association di Daguanyuan, sotto la direzione del Maestro Yang Lin Sheng1, presidente dell’Associazione Italiana per il Kung Fu tradizionale, che gli allievi italiani riconoscono come proprio mentore nella pratica del Kung Fu tradizionale cinese. La partecipazione alla cerimonia mi emoziona molto e mi incute un timore reverenziale; sono teso, preoccupato, visto che ufficialmente entrerò a far parte della famiglia di Kung Fu (Gong Fu) del Maestro Yang. Onore riservato a pochi. Diventare discepolo di un maestro vuol dire assumersi maggiori responsabilità, allenarsi intensamente, essere sempre presente e disponibile, senza scuse qualora il maestro ti dia un compito, stargli vicino provvedendo ai suoi bisogni senza fargli mancare nulla sia in palestra sia nella vita. Questo privilegio, per la fiducia riposta in me, […]
    Read More
    Post recenti
    • RADUNO NAZIONALE 2022
    • Raduno nazionale 2021
    • Neijia Kungfu Camp 2017
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXII Edizione
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXI Edizione
    Naviga le news per argomento
    20 di Yi Quan Allenamento intensivo allenamento kung fu tradizionale Ba Gua Zhang Centro Ricerche TaiChi Che Yi Zhai Cina Citazioni EWTO Fondatore Guo Yun Sheng Incontro Nazionale Italia Kung Fu Kung Fu interno kung fu stili interni Kung Fu tradizionale kung fu tradizionale cinese Li Luo Neng Liu Qi Lan Maestra Liu Chun Yan Maestro Franco Mescola Maestro Keith R. Kernspecht Maestro Yang Lin Sheng Monte Grimano San Shou scuola di kung fu tradizionale Shao Lin Quan Spada Stage Symposium New Martial Hero Taiji Quan taiji quan chen taiji quan style yang Tong Bei Quan Tour-Stage Tui Shou tui shou push hands Ventaglio Ventennale Wang Xiang Zhai Wing Chun Xing Yi Quan Yi Quan Yue Fei
    Copyright (c) 2020 Neijia Kung Fu Yang Lin Sheng