• Home
  • Corsi
  • News
  • Stili
    • Yi Quan
      • Storia
      • Livelli di pratica dell’ Yi Quan
      • Immagini
    • Xing Yi Quan
      • Storia
      • 5 Elementi
        • Immagini
      • 12 Animali
        • Immagini
    • Taiji Quan Chen
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Taiji Quan Yang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Ba Gua Zhang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Shao Lin Quan
  • Media
    • Immagini
      • Stili
        • Yi Quan
        • Xing Yi Quan 5 Elementi
        • Xing Yi Quan 12 Animali
        • Taiji Quan Chen
        • Taiji Quan Yang
      • Storiche
      • Eventi
        • Gruppo allievi del Maestro Yang e della Maestra Liu – Monte Grimano 2015
        • Pratica con il Maestro Yang Lin Sheng – Monte Grimano 2015
        • Pratica con la Maestra Liu Chun Yan – Monte Grimano 2015
        • Cerimonia nomina allievi di VI generazione nella pratica del Kung Fu – Pechino 2010
  • Capi scuola
    • Maestro Yang Lin Sheng
    • Maestra Liu Chun Yan
  • Contattaci
  • Privacy
    • Dettaglio cookies di terze parti

    Taiji Quan Yang

    Le Origini

    Lo stile Taiji Quan Yang è uno dei più importanti stili di Tai Ji Quan. Fu creato da Yang Lu Chan (1799 – 1872), nativo della provincia dello Hebei.

    Egli fu venduto come schiavo a Chen Jia Gou (villaggio della famiglia Chen) nella città di Wen, provincia dello Henan, quando aveva 10 anni, a causa della povertà della sua famiglia.
    L’allora maestro caposcuola del Tai Ji Quan stile Chen, Chen Chang Xin, ebbe modo di apprezzarne l’intelligenza e lo accettò come allievo; un evento straordinario per una persona esterna alla famiglia Chen.
    Yang Lu Chan studiò duramente con il suo maestro e ritornò nella sua città intorno al 1850. In seguito si recò a Pechino, dove operò ufficialmente come maestro di arti marziali presso l’esercito.
    In quel periodo l’imperatore e i suoi cortigiani non avevano una buona salute, a causa degli eccessi alimentari ed alcolici e a causa dello scarso movimento.

     

    Yang Lu Chan, fondatore del Taiji Quan Yang

    Yang Lu Chan, fondatore del Taiji Quan Yang

     

    Yang si mise al lavoro, modificando lo stile di Tai Ji ed eliminandone i movimenti e gli aspetti più complessi, come per esempio i Fa Jin (emissioni di forza esplosiva), i numerosi salti e calci, creando un nuovo stile di Kung-Fu interno che noi oggi chiamiamo Tai Ji Yang.
    Più tardi suo figlio Yang Jian Hou (1839 – 1917) e suo nipote Yang Cheng Pu (1883 – 1936) proseguirono la sua opera, introducendo e modificando movimenti, e sistematizzando lo stile oggi più diffuso al mondo.

    Caratteristiche

    Caratteristiche di questo nuovo stile sono le forme semplificate e i movimenti lenti e quieti. Il maestro Yang Cheng Pu riassunse i 10 più importanti punti da studiare e applicare nel Tai Ji Quan:

    • il corpo deve essere dritto;
    • il petto incavato e la schiena arrotondata;
    • la vita deve essere rilassata;
    • la forza viene dal rilassamento,
    • in primo luogo delle spalle e dei gomiti,
    • ma soprattutto dall’uso della mente, invece che dei muscoli;
    • le parti superiore e inferiore devono cooperare,
    • così come l’interno e l’esterno;
    • la sequenza dei movimenti deve svolgersi senza interruzioni;
    • si deve altresì ricercare la calma nel movimento.

    Chi fosse alla ricerca di maggiori informazioni può consultare gli scritti postumi di Yang Cheng Pu, “Tai Ji Quan Shi Yong Fa” (Elementi sul Tai Ji Quan) e “Taiji Quan Ti Yong Quan Shu” (Guida ufficiale del Tai Ji Quan); gli scritti di Gu Liu Xin “Taiji Quan Shu” (Abilità nel Tai Ji Quan).
    L’ufficio per l’educazione fisica della Cina ha pubblicato anche il testo “Tai Ji Quan Yun Dong” (Lo sport Tai Ji Quan).

     

    La Maesta Liu Chun Yan pratica la forma 13 del Taiji Quan Yang

    La Maesta Liu Chun Yan pratica la forma 13 del Taiji Quan Yang

    Taiji Quan Yang
    • Storia
    • Sequenze
    • Immagini
    News
    • RADUNO NAZIONALE 2022
    • Raduno nazionale 2021
    • Neijia Kungfu Camp 2017
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXII Edizione
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXI Edizione
    Copyright (c) 2020 Neijia Kung Fu Yang Lin Sheng