• Home
  • Corsi
  • News
  • Stili
    • Yi Quan
      • Storia
      • Livelli di pratica dell’ Yi Quan
      • Immagini
    • Xing Yi Quan
      • Storia
      • 5 Elementi
        • Immagini
      • 12 Animali
        • Immagini
    • Taiji Quan Chen
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Taiji Quan Yang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Ba Gua Zhang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Shao Lin Quan
  • Media
    • Immagini
      • Stili
        • Yi Quan
        • Xing Yi Quan 5 Elementi
        • Xing Yi Quan 12 Animali
        • Taiji Quan Chen
        • Taiji Quan Yang
      • Storiche
      • Eventi
        • Gruppo allievi del Maestro Yang e della Maestra Liu – Monte Grimano 2015
        • Pratica con il Maestro Yang Lin Sheng – Monte Grimano 2015
        • Pratica con la Maestra Liu Chun Yan – Monte Grimano 2015
        • Cerimonia nomina allievi di VI generazione nella pratica del Kung Fu – Pechino 2010
  • Capi scuola
    • Maestro Yang Lin Sheng
    • Maestra Liu Chun Yan
  • Contattaci
  • Privacy
    • Dettaglio cookies di terze parti

    Taiji Quan Chen

    Le origini del Taiji Quan Chen, come sempre accade agli stili interni di Kung-Fu, sono avvolte nelle nebbie dei tempi: una delle molte versioni ne attribuisce la paternità ad un eremita taoista di nome Zhang San Feng, colto funzionario del governo che, intorno ai sessant’anni, si ritiro’ dalla vita pubblica e vago’ a lungo alla ricerca di qualcuno che fosse in grado di trasmettergli il Dao. Dopo molti anni incontro’, finalmente, un eremita che gli insegno’ delle tecniche meditative taoiste per ottenere l’immortalità. Zhang pratico’ per 7 anni con scarso successo, ma alla fine il lungo addestramento lo portò alla comprensione suprema.

    Richiamato dall’imperatore per offrirgli la carica di funzionario e consigliere, decise di rifugiarsi sui monti e continuare la sua pratica.

     

    Il Maestro Yang Lin Sheng nella posizione Zuo You Jin Ji Du Li del Taiji Quan Chen

    Il Maestro Yang Lin Sheng nella posizione Zuo You Jin Ji Du Li del Taiji Quan Chen

     

    Si stabilì sulla catena dei “tre picchi” (in cinese “San Feng” da cui il nome) e fu qui che continuo’ i suoi vasti studi; un giorno, avvertendo dei rumori, uscì dalla capanna e vide un serpente e una gru (simbolicamente lo Yin e lo Yang) che lottavano: la gru agiva per linee rette col becco e defletteva gli attacchi dell’avversario con le ali, il serpente si muoveva circolarmente e si lanciava in attacchi rettilinei.

    Colpito dallo spettacolo cui aveva assistito, Zhang iniziò una lunga ricerca, provando e riprovando tecniche di combattimento che aveva appreso al tempio di Shao Lin e integrandole con le sue conoscenze cosmologiche e alchemiche.
    Lo stile che nacque allora è l’antesignano dell’attuale Tai Ji Quan, anche se è impossibile anche solo immaginare quali profondi mutamenti abbia subito nei secoli successivi.
    Un’altra leggenda racconta che gli dei abbiano trasmesso il Tai Ji a Zhang in sogno e che il giorno dopo l’eremita sia stato in grado di sgominare 100 predoni a mani nude.

     

    Il Maestro Yang Lin Sheng pratica la forma del Taiji Quan Chen

    Il Maestro Yang Lin Sheng pratica la forma del Taiji Quan Chen

     

    Quello che più colpisce l’immaginazione dei praticanti è la longevità di Zhang San Feng, che visse, sempre secondo la leggenda, attraverso due dinastie per ben 240 anni. Una versione più realistica ha identificato un’omonimia tra un Zhang San Feng monaco taoista del 1200 d.C. e un alchimista della fine del 1400 d.C.
    La trasmissione del Taiji Quan Chen rimane oscura fino al 1600 d.C., quando compare al villaggio di Chen Jia Gou (letteralmente “fosso della famiglia Chen”) la figura di Jiang Fa, un non meglio identificato artista marziale, che trasmise alla famiglia Chen uno stile di Kung-Fu interno.
    Il villaggio dei Chen era stato donato alla famiglia omonima dall’imperatore per i servigi prestati in guerra dal loro capostipite. E’ qui che troviamo Chen Wang Ting, ex-militare ritiratosi a vita agreste, che, secondo altre versioni, sarebbe il fondatore storico del Tai Ji Quan.
    Da allora lo stile venne tenuto gelosamente segreto e trasmesso solo ai membri fidati della famiglia, finchè nell’Ottocento il capofamiglia di quel periodo, Chen Chang Xing, accettò due allievi esterni, rompendo una tradizione di duecento anni. Uno dei due allievi esterni era il leggendario Yang Lu Chan, che, schiavo di un’altra ricca famiglia, era stato mandato a Chen Jia Gou nel tentativo di carpire questo mitico stile segreto – in realtrà, anche sull’arrivo di Yang Lu Chan al villaggio esistono infinite versioni discordanti.
    L’albero genealogico dei Chen prosegue e con esso la trasmissione dello stile, mentre il ramo di Yang Lu Chan si stacca per dar vita allo stile della famiglia Yang, oggi il più diffuso.
    Il caposcuola dello stile Chen del secolo scorso, Chen Fa Ke, si trasferì da Chen Jia Gou a Bei Jing, dove insegnò per trent’anni: fu un grande combattente dal carattere aperto e gentile, anche se la sua inflessibilitrà con gli allievi lo portava a far ripetere numerose volte la lunga e faticosa forma e gli esercizi collaterali al discepolo che commetteva un errore. Lo stesso Chen Fa Ke praticava la forma di Tai Ji 20 volte al giorno – circa 5 ore di allenamento quotidiano – e a 70 anni ancora la eseguiva 10 volte.
    Molti esperti di altri stili studiarono con lui. Tra i suoi discepoli, oltre ai figli, compaiono Feng Zhi Jiang, maestro di Xing Yi oltre che di Tai Ji, e Chen Guan Shen, allievo anche di Wang Xiang Zhai e maestro di Yang Lin Sheng.

    Cerca nel sito
    Taiji Quan Chen
    • Storia
    • Sequenze
    • Immagini
    News
    • RADUNO NAZIONALE 2022
    • Raduno nazionale 2021
    • Neijia Kungfu Camp 2017
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXII Edizione
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXI Edizione
    Copyright (c) 2020 Neijia Kung Fu Yang Lin Sheng