• Home
  • Corsi
  • News
  • Stili
    • Yi Quan
      • Storia
      • Livelli di pratica dell’ Yi Quan
      • Immagini
    • Xing Yi Quan
      • Storia
      • 5 Elementi
        • Immagini
      • 12 Animali
        • Immagini
    • Taiji Quan Chen
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Taiji Quan Yang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Ba Gua Zhang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Shao Lin Quan
  • Media
    • Immagini
      • Stili
        • Yi Quan
        • Xing Yi Quan 5 Elementi
        • Xing Yi Quan 12 Animali
        • Taiji Quan Chen
        • Taiji Quan Yang
      • Storiche
      • Eventi
        • Gruppo allievi del Maestro Yang e della Maestra Liu – Monte Grimano 2015
        • Pratica con il Maestro Yang Lin Sheng – Monte Grimano 2015
        • Pratica con la Maestra Liu Chun Yan – Monte Grimano 2015
        • Cerimonia nomina allievi di VI generazione nella pratica del Kung Fu – Pechino 2010
  • Capi scuola
    • Maestro Yang Lin Sheng
    • Maestra Liu Chun Yan
  • Contattaci
  • Privacy
    • Dettaglio cookies di terze parti

    I 5 Elementi dello Xing Yi Quan

    I “5 elementi” (Wu Xing Quan) dello Xing Yi Quan sono detti anche i “cinque pugni” e sono: Pi, Beng, Zuan, Pao e Heng. Gli antichi classici ci dicono che lo stile era composto da cinque elementi: metallo, legno, acqua, fuoco e terra. “Wu Xing Sheng Ke” è la base dei Wu Xing Quan ed è il più elementare principio da applicare in combattimento.
    I cinque elementi sono collegati internamente con i cinque organi: polmoni, fegato, reni, cuore e milza. Esternamente sono collegati alle cinque tecniche di combattimento: Pi, Beng, Zuan, Pao e Heng. Le cinque tecniche sono legate ai cinque organi e ognuna ha le sue caratteristiche distintive; esse sono parte della tradizione culturale cinese e sono facili da imparare a livelli bassi, ma difficili da comprendere ad alti livelli.
    È uso chiamare i Wu Xing Quan anche con il nome di “combattimento con l’intenzione” e ognuno è legato ad una metafora: “Pi” è l’ascia, “Beng” è la freccia, “Zuan” è l’acqua impetuosa, “Pao” è il colpo di cannone e “Heng” lampo. Ogni tecnica dei cinque elementi ha la sua caratteristica particolare e il suo obiettivo. Non sono mai confinati all’uso sul lato destro o sinistro, alla distanza o alla lunghezza, all’area di attacco o all’obiettivo.
    L’esperto di Wu Xing Quan può passare rapidamente dall’uso del pugno all’uso del palmo e viceversa, poiché pugno e palmo mutano in maniera complementare; occorre raffinare l’armonia del corpo, coordinare la parte superiore e la parte inferiore del corpo, collegare l’interno con l’esterno e raggiungere i più alti livelli.
    “Wu Xing Quan” costituisce la base dello Xing Yi Quan e i principianti devono spendere molto tempo e molta fatica per padroneggiarli, ogni movimento deve essere esaminato, praticato e “sudato” per anni o non rivelerà mai i suoi segreti, consentendo di raggiungere alti livelli. Tutte le tecniche dei cinque elementi iniziano con la posizione “San Ti Shi” (tre livelli), che rappresenta la base e la posizione di partenza dello Xing Yi Quan.

     

    Pi Quan (metallo)

    Pi Quan è legato al metallo ed è il primo e il più importante tra i 5 elementi.
    E’ assimilabile ad un’ascia che spacca in due. Deve essere praticato secondo il principio “Yi Qi Zhi Qi Luo”, ossia iniziare il movimento inspirando e terminarlo espirando. La caratteristica saliente di Pi Quan è la necesità di mantenere sempre una forza circolare piena. Il passo ad esso connesso prevede lo scivolamento in avanti di entrambi i piedi, trascinati dal corpo.

     

    Pi chuan (metallo)

    Pi Quan (metallo)

     

    Beng Quan (legno)

    Beng Quan è legato all’elemento legno. La sua forma è assimilabile ad una freccia, che va a conficcarsi nel corpo dell’avversario. Questa tecnica deve essere praticata, tenendo presente i principi “Yi Qi Zhi Shen Suo”, ossia eseguire i movimenti di chiusura durante l’inspirazione e quelli di apertura (o espansione) durante l’espirazione.
    Beng Quan consiste tecnicamente nel colpire consecutivamente con il pugno destro e sinistro con una piena intenzione combattiva. Il piede sinistro davanti e il piede destro dietro, avanzando.

     

    Yang Lin Sheng - Xing Yi Quan - 5 elementi - Beng Quan (legno)

    Beng Quan (legno)

     

    Zuan Quan (acqua)

    Zuan Quan è legato all’elemento Acqua. E’ paragonabile ad un lampo o alla forza dell’acqua che sgorga dalla fonte e perfora gli ostacoli. Il principio sotteso è “Yi Qi Zhi Fan Zuan”, che significa armonizzare la forza circolare con l’ispirazione e la forza perforante con l’espirazione. Il movimento delle mani consiste nel passare rapidamente dall’uso del pugno all’uso del palmo, con il pugno che perfora e il palmo che ruota. Il passo avanza in linea retta.

     

    Yang Lin Sheng - Xing Yi Quan - 5 elementi - Zuan Quan (acqua), guardia sinistra

    Zuan Quan (acqua)

     

    Pao Quan (fuoco)

    Pao Quan è legato all’elemento Fuoco. E’ assimilabile ad un cannone che colpisce abbattendo ogni difesa.
    Il principio sotteso a questa tecnica è “Yi Qi Zhi Kai He”, che significa aprire durante l’espirazione e chiudere durante l’espirazione. La sua applicazione prevede l’uso di un pugno che attacca e uno che difende, procedendo alla vittoria sull’avversario. I passi ad esso collegati portano a spostamenti diagonali a sinistra e a destra.

     

    Yang Lin Sheng - Xing Yi Quan - 5 elementi - Pao Quan (fuoco)

    Pao Quan (fuoco)

     

    Heng Quan (terra)

    Heng quan è legato all’elemento Terra. La sua forma è comparabile ad uno sparo diretto contro l’avversario.
    La tecnica deve essere praticata, seguendo il principio “Yi Qi Zhi Fan Heng”, che significa eseguire il movimento di rotazione inspirando e il movimento orizzontale espirando. L’applicazione della tecnica consiste nel ruotare il pugno da sotto il gomito con una forza circolare e orizzontale. Lo spostamento avviene con passi diagonali che si intersecano.
    La sequenza “Heng Quan” è divisa in “Heng Quan esterno”, agile sia avanzando che retrocedendo, e “Heng Quan interno”, dotato di eccellente stabilità e potenza.

     

    Yang Lin Sheng - Xing Yi Quan - 5 elementi - Heng Quan (terra)

    Heng Quan (terra)

    Cerca nel sito
    Xing Yi Quan
    • Storia
    • 5 Elementi
      • Immagini
    • 12 Animali
      • Immagini
    News
    • RADUNO NAZIONALE 2022
    • Raduno nazionale 2021
    • Neijia Kungfu Camp 2017
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXII Edizione
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXI Edizione
    Copyright (c) 2020 Neijia Kung Fu Yang Lin Sheng