• Home
  • Corsi
  • News
  • Stili
    • Yi Quan
      • Storia
      • Livelli di pratica dell’ Yi Quan
      • Immagini
    • Xing Yi Quan
      • Storia
      • 5 Elementi
        • Immagini
      • 12 Animali
        • Immagini
    • Taiji Quan Chen
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Taiji Quan Yang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Ba Gua Zhang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Shao Lin Quan
  • Media
    • Immagini
      • Stili
        • Yi Quan
        • Xing Yi Quan 5 Elementi
        • Xing Yi Quan 12 Animali
        • Taiji Quan Chen
        • Taiji Quan Yang
      • Storiche
      • Eventi
        • Gruppo allievi del Maestro Yang e della Maestra Liu – Monte Grimano 2015
        • Pratica con il Maestro Yang Lin Sheng – Monte Grimano 2015
        • Pratica con la Maestra Liu Chun Yan – Monte Grimano 2015
        • Cerimonia nomina allievi di VI generazione nella pratica del Kung Fu – Pechino 2010
  • Capi scuola
    • Maestro Yang Lin Sheng
    • Maestra Liu Chun Yan
  • Contattaci
  • Privacy
    • Dettaglio cookies di terze parti

    Livelli di pratica dell’ Yi Quan

    Zhan Zhuang

    L’allenamento dello Zhan Zhuang è la base dei livelli di pratica dell’ Yi Quan: viene diviso in due pratiche distinte: Jian Shen Zhuang e Ji Ji Zhuang. Jian Shen Zhuang è propedeutico allo Ji Ji Zhuang: una pratica costante aiuta a rafforzare la salute ed allontanare le malattie. Negli anni 50 Wang Xiang Zhai sviluppa lo Zhan Zhuang con il patrocinio del Ministero della Sanità cinese e lo diffonde in tutta la Cina.
    Per quanto riguarda le applicazioni marziali, lo Zhan Zhuang aiuta ad esprimere appieno tutto il potenziale dell’uomo attraverso la volontà e l’intenzione nel combattimento. Wang Xiang Zhai scrisse “tutt’uno con l’aria e l’universo”: questo è il principio che sottende la pratica dello Zhan Zhuang, fa nascere l’intenzione e consente di progredire e passare alla fase di studio dello Ji Ji Zhuang.

     

    Maestro Yang Lin Sheng - Yi Quan - Ti bao zhuang

    Zhan Zhuang – Ti Bao

     

     

    Shi Li

    Shi Li significa “sentire la forza”: è l’estensione nello spazio dello Zhan Zhuang; bisogna unire il corpo con l’intero universo attraverso la sensazione e la percezione con tutte le membra della resistenza che l’aria pone ai nostri movimenti. Più essi sono piccoli, migliore è la pratica; è necessario concentrare la propria intenzione su ogni singolo movimento per verificare la pienezza e l’unitarietà del tutto. Bisogna inoltre creare le condizioni che rendono possibile il Fa Li ogni qualvolta sia necessario.

     

    Maestro Yang Lin Sheng - Yi Quan - Pian gua shi li, guardia sinistra

    Shi Li – Pian Gua

     

     

    Mo Ca Bu

    Mo Ca Bu significa letteralmente “passo della frizione”; durante il combattimento bisogna approfittare di ogni occasione propizia. Entrambi i contendenti si muovono continuamente cambiando la propria posizione in alto e in basso, da destra a sinistra, in avanti e in dietro, avvicinandosi ed allontanandosi. In combattimento è necessario evitare i punti di forza dell’avversario ed approfittare delle sue debolezze. L’allenamento degli spostamenti dell’Yi Quan è sempre abbinato all’uso dell’intenzione e alla ricerca della forza mutuata dallo Shi Li. Il punto chiave consiste nel regolare l’equilibrio del corpo e creare le condizioni per il Fa Li in qualsiasi momento.

     

    Maestro Yang Lin Sheng - Yi Quan - Shen gui chu shui

    Mo Ca Bu

     

     

    Fa Li

    Fa Li è la forza esplosiva. L’applicazione del Fa Li avviene nell’allenamento basilare del Tui Shou o San Shou; l’occasione per eseguire il Fa Li è quando i contendenti sono vicini e a contatto.
    Quando si pratica il Fa Li occorre verificare la distanza a cui si trova l’avversario, che deve essere sufficiente per consentire alla forza di entrare; l’intenzione deve essere completamente concentrata sul combattimento. L’immagine deve essere quella di un serpente spaventato o come se tutto il corpo fosse avvolto dalle fiamme, tutte le membra devono essere unite come un singolo pezzo, pieno di coraggio, forza e velocità.

     

    Maestro Yang Lin Sheng - Yi Quan - Pi fa shi li

    Pi Fa

     

     

    Fa Sheng

    Fa Sheng è l’esplosione della voce durante la practica del Fa Li; l’esplosione della voce avviene in maniera naturale. L’obiettivo è quello di far lavorare insieme tutte le cellule dell’organismo in risposta a quello che avviene al di fuori di esso; l’allenamento al Fa sheng avviene durante la pratica del Fa Li: respirando, l’aria immessa scende e, attarverso la vibrazione dello stomaco, riecheggia producendo suoni tipo “Yi”, “Ha”, “Hei”… ecc.

     

    Yang Lin Sheng - Xing Yi Quan - 5 elementi - Pao chuan (fuoco)

    Fa Sheng

     

     

    Tui Shou

    Tui Shou significa “spinta delle mani”, anche se la traduzione non è estremamente precisa. Tui Shou è un’applicazione del combattimento dell’Yi Quan, contiene le peculiarità dello Shi Li e del Mo Ca Bu ed è propedeutico al San Shou (combattimento). Il Tui Shou viene praticato in coppia; esso richiede il contatto fisico per sentire l’effettiva forza o mancanza di pienezza dell’avversario. Bisogna sempre unire difesa e attacco e lo scopo è controllare e preservare il proprio equilibrio distruggendo quello dell’avversario.

     

    Il Maestro Yang Lin Sheng spiega come sbilanciare l'avversario durante il Tui Shou

    Il Maestro Yang Lin Sheng spiega come sbilanciare l’avversario durante il Tui Shou

     

     

    San Shou

    San Shou è il combattimento dello Yi Quan, viene anche chiamato Duan Shou. E’ il momento della verità per qualsisi stile di Kung-Fu, la parte ultima dello Yi Quan. Secondo il significato tradizionale attribuitogli dalle antiche arti marziali, San Shou è il combattimento a mani nude. L’Yi Quan non prevede forme o tecniche stereotipate, è quindi impossibile eseguire dimostrazioni attraverso forme prefissate. L’allenamento al combattimento dell’Yi Quan inizia con lo Zhan Zhuang, Shi Li e Mo Ca Bu fino alla pratica del San Shou; ogni sessione di allenamento è basata sul controllo dell’equilibrio e della forza, che sono anche i principi fondamentali di qualsiasi stile di arte marziale.

     

    Il Maestro Yang Lin Sheng insieme al figlio Yang Meng

    Il Maestro Yang Lin Sheng insieme al figlio Yang Meng

    Cerca nel sito
    Yi Quan
    • Storia
    • Livelli di pratica dell’ Yi Quan
    • Immagini
    News
    • RADUNO NAZIONALE 2022
    • Raduno nazionale 2021
    • Neijia Kungfu Camp 2017
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXII Edizione
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXI Edizione
    Copyright (c) 2020 Neijia Kung Fu Yang Lin Sheng