• Home
  • Corsi
  • News
  • Stili
    • Yi Quan
      • Storia
      • Livelli di pratica dell’ Yi Quan
      • Immagini
    • Xing Yi Quan
      • Storia
      • 5 Elementi
        • Immagini
      • 12 Animali
        • Immagini
    • Taiji Quan Chen
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Taiji Quan Yang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Ba Gua Zhang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Shao Lin Quan
  • Media
    • Immagini
      • Stili
        • Yi Quan
        • Xing Yi Quan 5 Elementi
        • Xing Yi Quan 12 Animali
        • Taiji Quan Chen
        • Taiji Quan Yang
      • Storiche
      • Eventi
        • Gruppo allievi del Maestro Yang e della Maestra Liu – Monte Grimano 2015
        • Pratica con il Maestro Yang Lin Sheng – Monte Grimano 2015
        • Pratica con la Maestra Liu Chun Yan – Monte Grimano 2015
        • Cerimonia nomina allievi di VI generazione nella pratica del Kung Fu – Pechino 2010
  • Capi scuola
    • Maestro Yang Lin Sheng
    • Maestra Liu Chun Yan
  • Contattaci
  • Privacy
    • Dettaglio cookies di terze parti

    Shao Lin Quan

    Lo Shao Lin Quan è uno dei più importanti tra gli stili del Chang Quan (stili esterni di Kung-Fu). In generale Shao Lin Quan (boxe o pugno di Shao Lin) è un termine equivalente a Shao Lin Pai (stile Shao Lin) e designa un gruppo di stili di Kung-Fu a mani nude e con armi, praticati dai monaci del monastero di Shao Lin sul monte Haoshan. L’origine dello Shao Lin non è chiara ancora oggi: esistono moltissime ipotesi sulle sue radici, ma solo due sono annoverate tra le versioni più credibili.
    La prima si trova nel volume “Da Mo Bu Shi Bu Shao Lin Quan Shi Zi” (“E’ Da Mo il creatore dello Shao Lin Quan?”): vi si dice che molti militari e civili esperti di arti marziali si rifugiarono nel tempio di Shao Lin per via di una persecuzione politica. Le esperienze di tutti questi maestri riuniti andarono a formare il primo nucleo dello stile Shao Lin. In quel momento la società aveva bisogno dell’influenza della cultura buddista e il tempio di Shao Lin conobbe un periodo di stabilità e prosperità.
    Un’altra ipotesi accreditata sostiene che quando Bodhidharma giunse al tempio di Shao Lin per insegnare la dottrina buddista si accorse di quanto debilitanti potessero essere le lunghe sedute di meditazione e lettura dei sutra; iniziò così ad insegnare alcune tecniche di pugno e calcio per interrompere le lunghe ore di immobilità, con l’obiettivo di migliorare la salute fisica dei monaci.

     

    Il Maestro Yang Lin Sheng esegue la forma di spada Tan Lang

    Il Maestro Yang Lin Sheng esegue la forma di spada Tan Lang

     

    In realtà gli studiosi di storia delle arti marziali stanno tutt’ora tentando di stabilire la reale origine dello Shao Lin, ma queste due ipotesi rimangono le uniche probabili.

    Anni dopo Shao Lin entrò in conflitto d’interessi con il governo, che inviò delle truppe a distruggere il tempio: i capi del monastero mandarono i praticanti migliori a difendere il tempio. Questi monaci guerrieri riuscirono a cacciare gli avversari utilizzando tecniche a mani nude e con armi.
    Il tempio divenne famoso per l’abilità marziale dei suoi componenti.
    Gli stili di Shao Lin sono ancora oggi in evoluzione. Le tecniche moderne mantengono comunque l’impronta del buddismo Zen: la mente concentrata sul movimento, attacchi rapidi e scontri duri, spostamenti lineari e forme spesso molto brevi, uno “Shen Fa” (armonia raffinata) che richiede grande controllo ed equilibrio, spostamenti agili e mantenimento di posizioni statiche.
    Avanzare con posizioni basse e ritirate con posizioni alte.
    In generale il movimento richiede l’armonia della parte superiore ed inferiore del corpo e dell’interno con l’esterno.
    Molti sono gli stili che si riconducono all’alveo dello Shao Lin: Pao Quan, Ba Fa Quan, Tong Bei Quan, Tang Lang Quan, etc.

     

    Yang Meng, il figlio del Maestro Yang Lin Sheng - Fei Jiao

    Yang Meng, il figlio del Maestro Yang Lin Sheng, Fei Jiao

    Cerca nel sito
    News
    • RADUNO NAZIONALE 2022
    • Raduno nazionale 2021
    • Neijia Kungfu Camp 2017
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXII Edizione
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXI Edizione
    Copyright (c) 2020 Neijia Kung Fu Yang Lin Sheng