• Home
  • Corsi
  • News
  • Stili
    • Yi Quan
      • Storia
      • Livelli di pratica dell’ Yi Quan
      • Immagini
    • Xing Yi Quan
      • Storia
      • 5 Elementi
        • Immagini
      • 12 Animali
        • Immagini
    • Taiji Quan Chen
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Taiji Quan Yang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Ba Gua Zhang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Shao Lin Quan
  • Media
    • Immagini
      • Stili
        • Yi Quan
        • Xing Yi Quan 5 Elementi
        • Xing Yi Quan 12 Animali
        • Taiji Quan Chen
        • Taiji Quan Yang
      • Storiche
      • Eventi
        • Gruppo allievi del Maestro Yang e della Maestra Liu – Monte Grimano 2015
        • Pratica con il Maestro Yang Lin Sheng – Monte Grimano 2015
        • Pratica con la Maestra Liu Chun Yan – Monte Grimano 2015
        • Cerimonia nomina allievi di VI generazione nella pratica del Kung Fu – Pechino 2010
  • Capi scuola
    • Maestro Yang Lin Sheng
    • Maestra Liu Chun Yan
  • Contattaci
  • Privacy
    • Dettaglio cookies di terze parti

    Autobiografia di Wang Xian Zhai

    · · Articoli · 0 comments
    30
    Wang Xiang Zhai, fondatore dell'Yi Quan

    È un compito arduo descrivere e spiegare con le parole la profondità del Kung-Fu cinese. Con il termine Kung-Fu si definiva il coraggio, la forza e l’abilità tecnica all’epoca di Confucio, durante la quale si videro gli albori delle arti marziali tradizionali cinesi. Più tardi, nel periodo Han, il celebre medico Hua Tuo creò il metodo dei 5 animali, movimenti ispirati dall’osservazione della natura; il metodo fu praticato da uno sparuto numero di persone e ben presto se ne persero le tracce. In seguito Bodhidharma dedicò il tempo non impiegato nell’insegnamento dei classici buddisti alla ricerca di un metodo che mantenesse i monaci in buona salute: ancora una volta si ispirò osservazione degli animali, aggiungendo le sue conoscenze degli esercizi atti a sviluppare l’energia interna. Il sistema continuò la propria evoluzione e assunse il nome di “Yi Quan” o, più tardi, “Xin Yi Quan”.
    Il termine Yi Quan significa boxe dell’intenzione e si basa ancora una volta sull’imitazione di 5 animali. Questo metodo raccolse moltissimi adepti e divenne l’antenato dello Shao Lin Quan, che di là a poco divenne famoso in tutta la Cina. Successivamente il grande generale Yue Fei sintetizzò la quintessenza di tutti gli stili, dando vita scarno ed efficace, lo Xing Yi Quan.
    A quel tempo, poiché si viveva una parentesi di pace, le arti marziali furono poco praticate e molti preferivano dedicarsi alla letteratura. Molti maestri di grande conoscenza, inoltre, si ritirarono in ascesi con il risultato di non tramandarci conoscenze essenziali. In epoca Qing nella città di Tai Yuan, provincia dello Shan Xi, visse il maestro Dai Long Ban, grande esperto di Xing Yi Quan, che trasmise lo stile a Li Luo Neng. Costui divenne famoso, oltre che per la sua abilità, per aver formato dieci allievi eccezionali, fra cui spiccano Che Yi Zhai, Liu Qi Lan e Guo Yun Shen. Quest’ultimo era il più abile dei tre e addestrava duramente i suoi allievi, costringendoli a praticare lo Zhan Zhuang per lunghi periodi. (Zhan Zhuang è la pratica delle posizioni statiche, che venivano mantenute a lungo per addestrare il corpo e la mente al rilassamento e alla concentrazione. Questo era originariamente parte essenziale della pratica del Kung-Fu e richiedeva molta dedizione e tempo.)

    All’inizio Guo Yun Sheng ebbe molti studenti, ma i discepoli che veramente capivano i principi sottesi a questo arduo metodo erano rari, cosicchè spesso essi abbandonavano la pratica oppure erano allontanati dal maestro se cedevano. Il maestro Guo parlava spesso con amarezza del fatto che si rivelasse sempre più difficile insegnare a persone intelligenti e integerrime. Io concordo completamente con il pensiero del maestro. Io, a quel tempo, vivevo nel suo stesso villaggio e lui apprezzava molto la mia forza di volontà, tanto che, dopo avermi insegnato per molti anni, mi trasmise l’essenza delle arti marziali.
    La gente, oggi, apprezza le filosofie astruse e le tecniche bizzarre, ignorando che la vera filosofia e le tecniche efficaci si nascondono in ogni aspetto della vita quotidiana e nei movimenti naturali. Molti praticanti dei nostri giorni non studiano il vero Kung-Fu e la cultura di cui fa parte; spesso essi sono ignoranti, incompetenti e si lasciano abbagliare dalle mode. Come potremo fare in modo che il Kung-Fu si evolva ancora? Lasceremo la grande conoscenza del passato nelle mani di quegli sciocchi? Io non possiedo una grande abilità, ma sono custode degli insegnamenti del mio maestro e seguo le sue istruzioni per praticare e comprendere i principi e le teorie delle arti marziali cinesi. Sto attualmente cercando di lavorare al progetto di evoluzione e diffusione del Kung-Fu con persone integerrime ed intelligenti. Facciamo in modo che la cultura marziale cinese si diffonda tra la gente e che prosegua il suo cammino.

     

    Wang Xiang Zhai
    Paese del Shen, Provincia He Bei, 1930

      Facebook   Pinterest   Twitter   Google+
    Che Yi ZhaiCitazioniFondatoreGuo Yun ShengKung FuLi Luo NengLiu Qi LanStoriaWang Xiang ZhaiYi QuanYue Fei
    • Incontro Nazionale ASKT in occasione del 1° Symposium NEW MARTIAL HERO
      · 0 comments
        L'ASKT si prepara a partecipare al
      4837
      14
      Read more
    • Raduno nazionale 2021
      · 0 comments
      Il raduno nazionale che si terrà dal 2 al 5 Settembre a Pesaro
      2500
      2
      Read more
    • 1995-2015 vent’anni di studio insieme al Maestro Yang Lin Sheng
      · 0 comments
      Quando negli anni novanta il Maestro Yang è stato invitato a Milano per
      4116
      26
      Read more
    Post recenti
    • RADUNO NAZIONALE 2022
    • Raduno nazionale 2021
    • Neijia Kungfu Camp 2017
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXII Edizione
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXI Edizione
    Naviga le news per argomento
    20 di Yi Quan Allenamento intensivo allenamento kung fu tradizionale Ba Gua Zhang Centro Ricerche TaiChi Che Yi Zhai Cina Citazioni EWTO Fondatore Guo Yun Sheng Incontro Nazionale Italia Kung Fu Kung Fu interno kung fu stili interni Kung Fu tradizionale kung fu tradizionale cinese Li Luo Neng Liu Qi Lan Maestra Liu Chun Yan Maestro Franco Mescola Maestro Keith R. Kernspecht Maestro Yang Lin Sheng Monte Grimano San Shou scuola di kung fu tradizionale Shao Lin Quan Spada Stage Symposium New Martial Hero Taiji Quan taiji quan chen taiji quan style yang Tong Bei Quan Tour-Stage Tui Shou tui shou push hands Ventaglio Ventennale Wang Xiang Zhai Wing Chun Xing Yi Quan Yi Quan Yue Fei
    Copyright (c) 2020 Neijia Kung Fu Yang Lin Sheng