• Home
  • Corsi
  • News
  • Stili
    • Yi Quan
      • Storia
      • Livelli di pratica dell’ Yi Quan
      • Immagini
    • Xing Yi Quan
      • Storia
      • 5 Elementi
        • Immagini
      • 12 Animali
        • Immagini
    • Taiji Quan Chen
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Taiji Quan Yang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Ba Gua Zhang
      • Storia
      • Sequenze
      • Immagini
    • Shao Lin Quan
  • Media
    • Immagini
      • Stili
        • Yi Quan
        • Xing Yi Quan 5 Elementi
        • Xing Yi Quan 12 Animali
        • Taiji Quan Chen
        • Taiji Quan Yang
      • Storiche
      • Eventi
        • Gruppo allievi del Maestro Yang e della Maestra Liu – Monte Grimano 2015
        • Pratica con il Maestro Yang Lin Sheng – Monte Grimano 2015
        • Pratica con la Maestra Liu Chun Yan – Monte Grimano 2015
        • Cerimonia nomina allievi di VI generazione nella pratica del Kung Fu – Pechino 2010
  • Capi scuola
    • Maestro Yang Lin Sheng
    • Maestra Liu Chun Yan
  • Contattaci
  • Privacy
    • Dettaglio cookies di terze parti

    Stage a Kranjska Gora

    · · Articoli, Eventi, News · 0 comments
    19
    Il Maestro Yang Lin Sheng e la Maestra Liu Chun Yan a Kranjska Gora

    Oltre dieci anni fa ebbi il piacere di incontrare il maestro Yang Lin Sheng, uno dei più accreditati insegnanti di Kung Fu interno tradizionale, fondatore dell’A.S.K.T. (Associazione per lo Studio del Kung-Fu Tradizionale) oggi estesa con 18 diramazioni in 7 differenti stati Europei.
    Era ospite del maestro Mescola durante una lezione del corso istruttori che in quel periodo frequentavo presso il C.R.T.: immediatamente mi colpirono la sua serenità e la sua energia, tanto che pensai a una tigre, e mi sarebbe piaciuto capire come fare per diventare come lui.
    Il mio entusiasmo fu così grande che successivamente organizzai per il maestro Yang alcuni stage in Friuli Venezia Giulia, per farlo conoscere nell’ambiente marziale della mia regione. In seguito il maestro si stabilì a Milano, mentre io continuavo la formazione presso il CRT. Spinto dal desiderio di seguire gli insegnamenti del maestro, decisi di iscrivermi allo stage estivo ASKT e in quella occasione espressi la mia volontà al maestro di diventare suo allievo e gli chiesi di rappresentarlo in Friuli Venezia Giulia e di poter diffondere il metodo da lui elaborato nella sua lunga esperienza nelle arti marziali tradizionali.

    Il maestro accettò, ricordandosi di avermi già incontrato in passato, e mi fece sostenere degli esami, che mi permisero di accedere allo studio del kung fu tradizionale, all’interno dell’ASKT, consapevole dell’impegno e della responsabilità che mi ero assunto.
    Da quando è tornato a vivere in Cina, a Tianjin, ha dato vita assieme ad altri maestri alla fondazione Shu Jian Zhai (Casa del libro e della spada), della quale è presidente e direttore tecnico dove ospita per brevi stage chi desidera studiare la filosofia cinese e il kung fu tradizionale.
    Ogni anno il maestro Yang Lin Sheng torna in Italia a primavera e in estate, per consentire ai vari istruttori ASKT di continuare a studiare e praticare il Kung Fu.

    Da alcuni anni Udine è una delle città italiane in cui il maestro si ferma sia per lo stage sia per una serie di lezioni in Friuli Venezia Giulia, che Mario Antoldi, istruttore della associazione e referente per il Nord Est, organizza.
    Quest’anno il maestro oltre al consueto stage primaverile a Udine, ha partecipato al I European Stage Martial Arts a Kranjska Gora in Slovenia, organizzato dallo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.
    Diverse le discipline marziali presenti tra cui Karate, Ju Jitsu, HasHita, Viet Vo Dao, Wing Tsun, Kali Filippino, Aikido, Pencat Silat, Kung Fu, Yi Quan e Taiji Quan, con docenti di diverse nazionalità.

    Pochi dei maestri presenti allo stage conoscevano Yang Lin Sheng, sebbene il maestro abbia trascorso oltre dieci anni a Milano: per la sua riservatezza e la sua inclinazione a non mettersi in mostra per molti è rimasto sconosciuto e solo chi ha avuto modo di frequentarlo ne ha apprezzato il valore.
    Essere e non apparire, profondità e non superficialità, pienezza e non mani fiorite è il cardine del lavoro proposto dal maestro: in lui è maturata la convinzione che il Kung-Fu abbia perso molto delle sue caratteristiche tradizionali, divenendo molto più simile a una ginnastica artistica e a una danza che ad un’arte marziale.Per questo tutti gli studi del Maestro Yang sono sempre rivolti alla ricerca della forza e dell’armonia, poiché, come egli dice:

     

    “ogni singolo movimento di qualsiasi forma contiene le regole fondamentali delle applicazioni del Kung-Fu; il loro scopo è dimostrare l’armonia e quindi la forza che ne deriva.”

     

    Durante le lezioni che ha svolto nel palazzetto di Kranjska, ha destato molto interesse anche nei maestri presenti, che sono stati colpiti dalle straordinarie qualità espresse nelle varie tecniche d’esecuzione dei movimenti anche più difficili e dalla semplicità dei suoi atteggiamenti didattici.

    Il maestro Yang ha lasciato nei partecipanti allo stage l’idea che una pratica impegnativa, complessa e relativamente nuova come l’Yi Quan si può trasformare in un allenamento sereno svolto con il sorriso sulle labbra. Infatti il maestro, senza mai tralasciare preziosi particolari, ha sempre trasmesso tranquillità e serenità, anche nei momenti in cui lo sforzo fisico e mentale erano pesanti, senza mai irrigidirsi o scurirsi in volto.
    In occasione del Gran Galà, organizzato al Casinò Corona, a cui hanno partecipato varie squadre di wu shu, esperti di spettacoli e dimostrazioni acrobatiche venuti apposta dall’Italia, durante la dimostrazione del maestro la sala si è azzittita e alla fine uno scroscio di applausi ha investito il sorridente maestro Yang, che ha entusiasmato sia il pubblico sia gli addetti ai lavori.
    L’armonia e semplicità con cui si muove, frutto di anni e anni di lavoro personale, hanno fatto capire ai presenti che essere grandi non significa sopraffare l’altro nè erigere la propria pratica a migliore denigrando le altre, ma consiste nel gettare un seme che trasmetta la cultura e la saggezza dei maestri del passato. Mi sento di ringraziare personalmente e a nome degli studenti il maestro Yang Lin Sheng per questo naturale insegnamento semplice sia durante lo stage sia durante la sua permanenza a Udine.

     

    Mario Antoldi

      Facebook   Pinterest   Twitter   Google+
    • Il Maestro Guo Pei Yun e gli allievi Yang Lin Sheng, Liang Rong, Yang Tong, Bai Wen Ting
      Il Maestro Guo Pei Yun
      · 0 comments
      Il Maestro Guo Pei Yun (1900 - 1978), noto anche con il nome Tian Shun, nacque
      3007
      28
      Read more
    • Monte Grimano, festeggiamo il Maestro Yang Lin Sheng
      · 0 comments
        Cari amici,

      venti anni sono passati da

      4063
      48
      Read more
    • Il Maestro Yang Lin Sheng e la Maestra Liu Chun Yan a Kranjska Gora
      Stage a Kranjska Gora
      · 0 comments
      Oltre dieci anni fa ebbi il piacere di incontrare il maestro Yang Lin Sheng,
      2433
      19
      Read more
    Post recenti
    • RADUNO NAZIONALE 2022
    • Raduno nazionale 2021
    • Neijia Kungfu Camp 2017
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXII Edizione
    • Stage di Kung Fu Tradizionale a Monte Grimano XXI Edizione
    Naviga le news per argomento
    20 di Yi Quan Allenamento intensivo allenamento kung fu tradizionale Ba Gua Zhang Centro Ricerche TaiChi Che Yi Zhai Cina Citazioni EWTO Fondatore Guo Yun Sheng Incontro Nazionale Italia Kung Fu Kung Fu interno kung fu stili interni Kung Fu tradizionale kung fu tradizionale cinese Li Luo Neng Liu Qi Lan Maestra Liu Chun Yan Maestro Franco Mescola Maestro Keith R. Kernspecht Maestro Yang Lin Sheng Monte Grimano San Shou scuola di kung fu tradizionale Shao Lin Quan Spada Stage Symposium New Martial Hero Taiji Quan taiji quan chen taiji quan style yang Tong Bei Quan Tour-Stage Tui Shou tui shou push hands Ventaglio Ventennale Wang Xiang Zhai Wing Chun Xing Yi Quan Yi Quan Yue Fei
    Copyright (c) 2020 Neijia Kung Fu Yang Lin Sheng